È la storia di un giovane uomo, Daniele Machello, che cerca di affrancarsi dal nascondimento e di donarsi al mondo per quello che è. Spera in un universo senza discriminazioni di sorta, in cui ognuno ha il diritto di essere rispettato nella diversità che lo caratterizza.
Daniele sta vivendo un profondo disagio. Trovato un paziente ascoltatore, si lascia andare ai ricordi e riporta alla luce fatti intimi mai confessati: intraprende un cammino verso la consapevolezza. L’esistenza del protagonista si delinea sotto gli occhi del lettore nella sua irripetibile singolarità. Alcuni fatti sono ritenuti di fondamentale importanza: la morte, che giunge inattesa in un rannuvolato pomeriggio d’estate; la fede, che conduce all’azione; infine, l’incontro, risolutivo, con l’amore e il sesso.
Il fil rouge del romanzo è l’amore con la sua grazia, la sua libertà, la sua funzione formativa proprio in quanto non ubbidiente che a se stesso.
L’assunto su cui si basa una tale libertà è l’innocenza dell’atto sessuale quando condiviso e vissuto con consapevolezza piena: tutti gli amori raccontati in questo romanzo si nutrono di gesti delicati, accadono dentro la bellezza della natura, sono traboccamenti di gioia e di amicizia, sembrano alonarsi di qualcosa di mistico, una volta caduta la separazione fra la realtà carnale e la dimensione dello spirito.
L’ordine morale del Paradiso è un romanzo caratterizzato da una struttura complessa e suggestiva, all’interno della quale convivono dialoghi, riflessioni, lettere, pagine di diario, brani descrittivi e narrativi, che si alternano e si intrecciano fino alla strabiliante esperienza vissuta da Daniele durante un temporaneo stato comatoso, e che pure vi s’inserisce con tale veritiera immediatezza da non incrinare la serietà delle tesi esposte e la normalità della trama.
**
### Sinossi
È la storia di un giovane uomo, Daniele Machello, che cerca di affrancarsi dal nascondimento e di donarsi al mondo per quello che è. Spera in un universo senza discriminazioni di sorta, in cui ognuno ha il diritto di essere rispettato nella diversità che lo caratterizza.
Daniele sta vivendo un profondo disagio. Trovato un paziente ascoltatore, si lascia andare ai ricordi e riporta alla luce fatti intimi mai confessati: intraprende un cammino verso la consapevolezza. L’esistenza del protagonista si delinea sotto gli occhi del lettore nella sua irripetibile singolarità. Alcuni fatti sono ritenuti di fondamentale importanza: la morte, che giunge inattesa in un rannuvolato pomeriggio d’estate; la fede, che conduce all’azione; infine, l’incontro, risolutivo, con l’amore e il sesso.
Il fil rouge del romanzo è l’amore con la sua grazia, la sua libertà, la sua funzione formativa proprio in quanto non ubbidiente che a se stesso.
L’assunto su cui si basa una tale libertà è l’innocenza dell’atto sessuale quando condiviso e vissuto con consapevolezza piena: tutti gli amori raccontati in questo romanzo si nutrono di gesti delicati, accadono dentro la bellezza della natura, sono traboccamenti di gioia e di amicizia, sembrano alonarsi di qualcosa di mistico, una volta caduta la separazione fra la realtà carnale e la dimensione dello spirito.
L’ordine morale del Paradiso è un romanzo caratterizzato da una struttura complessa e suggestiva, all’interno della quale convivono dialoghi, riflessioni, lettere, pagine di diario, brani descrittivi e narrativi, che si alternano e si intrecciano fino alla strabiliante esperienza vissuta da Daniele durante un temporaneo stato comatoso, e che pure vi s’inserisce con tale veritiera immediatezza da non incrinare la serietà delle tesi esposte e la normalità della trama.
### L’autore
Roberto Maggiani è nato a Carrara nel 1968, laureato in Fisica all’Università di Pisa, vive a Roma, dove insegna. Ha fondato, insieme a Giuliano Brenna, la rivista letteraria libera on line LaRecherche.it, di cui è coordinatore di Redazione, e per la quale cura la collana di e-book “Libri liberi”; è Presidente dell’omonima Associazione culturale. Ha pubblicato alcune raccolte di versi, le più recenti sono: “Scienza aleatoria”, LietoColle (2010); “La bellezza non si somma”, italic (2014); “Marmo in guerra”, Edizioni La Grafica Pisana (2014). Suoi testi e traduzioni dal portoghese sono pubblicati su varie riviste letterarie e antologie. È presente in “Lo Specchio – Storia letteraria del ‘900 e del 2000”, a cura di Annamaria Vanalesti, Società Editrice Dante Alighieri. È Premio LericiPea 2014 per la poesia inedita. È Presidente del Premio Letterario “Il Giardino di Babuk – Proust en Italie”. “L’ordine morale del Paradiso” è il suo primo romanzo. Per contatti: E-mail: [email protected] Web: www.robertomaggiani.it