Prosecuzione ideale di Stalingrado, quest’opera racconta un altro assedio: la battaglia casa per casa con la quale l’Armata Rossa conquistò Berlino nel maggio del 1945, ponendo fine alla guerra in Europa. Il racconto, corredato da un ricco apparato illustrativo e cartografico, non si limita all’epilogo, ma abbraccia per intero gli ultimi mesi del conflitto, decisivi e atroci: l’avanzata sovietica e la resistenza accanita delle forze tedesche; la tragedia dei profughi della Prussia orientale; la vendetta dei sovietici in risposta alle atrocità commesse dai nazisti quando occupavano buona parte della Russia; il delirio di Hitler nel bunker in attesa di un miracolo che rovesciasse all’improvviso le sorti della guerra; la rivalità fra gli Alleati; i suicidi e le fughe misteriose dei gerarchi nazisti. Questa tragica vicenda viene rivista alla luce dei nuovi documenti emersi dagli archivi (soprattutto russi, ma anche tedeschi, americani, inglesi francesi e svedesi) e delle molte interviste con i soldati e i civili di entrambi i fronti. Grazie alle sue straordinarie doti di narratore, Antony Beevor riesce a ricostruire gli atti, i pensieri, le scelte dei capi politici e militari e la vita quotidiana, l’odio e il terrore, gli stupri, la violenza disumana e la follia della guerra.
Da ragazza, Winona Farmington sognava di laurearsi, trasferirsi a New York e intraprendere una carriera nel mondo dell’editoria. Ma la malattia della madre l’aveva costretta a lasciare l’università per tornare nella sonnolenta cittadina del Michigan dove era cresciuta. Molti anni dopo, Winnie è ancora lì, incastrata in un lavoro senza prospettive e in una relazione che si trascina stancamente. Per consolarsi, si abbuffa delle puntate di una serie televisiva inglese, Beauchamp Hall, ambientata negli anni Venti. Un giorno, però, la sua quotidianità va in pezzi. Al lavoro, una promozione lungamente attesa viene concessa dal suo odioso capo a una ragazzina tanto inesperta quanto compiacente. Disgustata, Winnie si licenzia in tronco e si precipita a casa, dove trova il suo compagno a letto con la sua migliore amica. Sconvolta, decide di partire: andrà in Inghilterra a visitare la location dove viene girata la sua serie tv del cuore. Un nuovo mondo prende vita quando Winnie fa conoscenza con i proprietari del castello dove è ambientata Beauchamp Hall, un affabile marchese decaduto e sua sorella, ed entra in contatto con la troupe. Quel che accade dopo è materia dei sogni, a dimostrare che la magia della vita può essere giusto dietro l’angolo.
Roma. Aprile 2006. Robyn Della Torre ha 30 anni, si veste male e ha la vita che non ha mai desiderato: è bullizzata dai colleghi del call center dove lavora e dorme su un divano. Tuttavia l’incontro con un ragazzo cambierà per sempre il suo destino (e non in modo romantico).
Cosa nasconde lo sconosciuto dietro ai suoi canini appuntiti e alle orecchie sproporzionate?
Tra misteriose sparizioni, creature pelose, guerre sotterranee e poteri sconosciuti, Robyn capirà che il tempo di pensare solo ai fumetti è finito per sempre.
Attenzione ⚠questa è bizarro fiction.
**
### Sinossi
Roma. Aprile 2006. Robyn Della Torre ha 30 anni, si veste male e ha la vita che non ha mai desiderato: è bullizzata dai colleghi del call center dove lavora e dorme su un divano. Tuttavia l’incontro con un ragazzo cambierà per sempre il suo destino (e non in modo romantico).
Cosa nasconde lo sconosciuto dietro ai suoi canini appuntiti e alle orecchie sproporzionate?
Tra misteriose sparizioni, creature pelose, guerre sotterranee e poteri sconosciuti, Robyn capirà che il tempo di pensare solo ai fumetti è finito per sempre.
Attenzione ⚠questa è bizarro fiction.
**NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI.**
Il mare prende, il mare dà . E un mattino di primavera la bassa marea consegna alla spiaggia di Borgomarina un corpo di donna. La ritrova, più morta che viva, Andrea Muratori detto Mura, giornalista in pensione, tornato nel paesino di villeggiatura dell’infanzia dopo una lunga carriera da inviato giramondo, con pochi soldi in tasca, un capanno di pescatori come casa e in pace con se stesso. Siamo in Romagna, la riviera delle vacanze di massa e del divertimentificio, cento chilometri di litorale che con il solleone diventano metropoli diffusa spalmata tra Marina di Ravenna e Gabicce, per metà West Coast all’italiana e per metà irredimibile provincia di vitelloni, malelingue e brava gente. Ma fuori stagione gli abitanti verniciano e riparano, sperperando i guadagni estivi e portando a galla vizi nascosti. Fra un clan di calabresi che traffica schiave del sesso e immigrati cinesi che spacciano erba, toccherebbe a Mura risolvere il mistero dietro il passato di Sasha, l’enigmatica russa restituita dal mare. Un’impresa troppo grande per lui, se ad aiutarlo non ci fossero altri tre sessantenni irresistibili. «Uno per tutti, tutti per uno» ripetono i vecchi amici, citando i tre moschettieri. Che poi, com’è noto, erano quattro.
Enrico Franceschini ha scritto una commedia gialla, caustica e brillante, che illumina le ombre della terra raccontata da Fellini e Tondelli, su cui – tre mesi l’anno – si rinnova la furibonda battaglia del desiderio nazionalpopolare. **
### Sinossi
**NERO RIZZOLI È LA BUSSOLA DEL NOIR FIRMATA RIZZOLI.**
Il mare prende, il mare dà . E un mattino di primavera la bassa marea consegna alla spiaggia di Borgomarina un corpo di donna. La ritrova, più morta che viva, Andrea Muratori detto Mura, giornalista in pensione, tornato nel paesino di villeggiatura dell’infanzia dopo una lunga carriera da inviato giramondo, con pochi soldi in tasca, un capanno di pescatori come casa e in pace con se stesso. Siamo in Romagna, la riviera delle vacanze di massa e del divertimentificio, cento chilometri di litorale che con il solleone diventano metropoli diffusa spalmata tra Marina di Ravenna e Gabicce, per metà West Coast all’italiana e per metà irredimibile provincia di vitelloni, malelingue e brava gente. Ma fuori stagione gli abitanti verniciano e riparano, sperperando i guadagni estivi e portando a galla vizi nascosti. Fra un clan di calabresi che traffica schiave del sesso e immigrati cinesi che spacciano erba, toccherebbe a Mura risolvere il mistero dietro il passato di Sasha, l’enigmatica russa restituita dal mare. Un’impresa troppo grande per lui, se ad aiutarlo non ci fossero altri tre sessantenni irresistibili. «Uno per tutti, tutti per uno» ripetono i vecchi amici, citando i tre moschettieri. Che poi, com’è noto, erano quattro.
Enrico Franceschini ha scritto una commedia gialla, caustica e brillante, che illumina le ombre della terra raccontata da Fellini e Tondelli, su cui – tre mesi l’anno – si rinnova la furibonda battaglia del desiderio nazionalpopolare.
Come una sorta di numero speciale per il mese delle vacanze, Urania presenta questa variopinta antologia intorno a un tema che le promettenti imprese degli astronauti russi e americani hanno reso più che mai attuale; le avventure spaziali, gli incontri con paesaggi e creature extraterrestri sono all'origine stessa della letteratura fantascientifica, e il brivido della scoperta, del mistero, dell'ignoto non ha certo perduto il potere di affascinare autori e lettori. Un grande maestro di questo filone, è oggi considerato l'americano Stanley G. Weinbaum morto nel 1933, a 33 anni; nei quindici mesi della sua folgorante carriera di scrittore, egli pubblicò una serie di racconti, i due più famosi dei quali appaiono in questo fascicolo: Odissea su Marte, e L'isola di Proteo. Accanto a lui, figura Clifford D. Simak, altro grande "inventore" di faune e flore strabilianti; e restando sul nostro pianeta, troviamo i poveri vampiri di Brown, e le apparizioni marine di Miller. Mentre un insolitamente poetico Sheckley ci porta in quel limbo spaziale che è la fascia degli asteroidi.
Nell’immaginario collettivo sarà sempre la ribelle principessa Anna di “Vacanze romane”, la frivola Holly di “Colazione da Tiffany” o la buffa Eliza di “My Fair Lady”. Per milioni di donne in tutto il mondo rimarrà un’icona di stile e un modello di eleganza. Ma nella realtà Audrey Hepburn è stata semplicemente “Audrey”: moglie infelice, appassionata dei piccoli e grandi piaceri della vita, madre premurosa e professionista instancabile, che all’apice del successo decise di ritirarsi dalle scene per dedicarsi prima alla famiglia e poi al volontariato, diventando una delle più impegnate ambasciatrici dell’UNICEF. Un ritratto sensibile e vibrante che restituisce al lettore tutta l’essenza della Audrey Hepburn più vera.
Quando in un attimo il fascino di un uomo trasforma una donna in una regina. Dell’amore.In fuga dal proprio passato, Karen Ford si è rifugiata in Irlanda. Ha affittato un cottage e non ha nessuna intenzione di iniziare una storia d’amore, tanto meno con il tenebroso sconosciuto che ha appena incontrato…Ma da Gary O’Connell non riuscirà a scappare: scoprirà infatti che quell’imperscrutabile uomo d’affari altri non è che il suo padrone di casa. Gary è noto per il suo atteggiamento freddo e distaccato, così Karen rimane scioccata quando le fa una proposta a dir poco particolare.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy